Il segreto rivelato: aquafaba
La risposta sta in un ingrediente sorprendente spesso trascurato: l’aquafaba, il liquido di conservazione dei ceci.
Questo semplice sottoprodotto della cucina è diventato un sostituto vegan molto amato per le sue qualità emulsionanti, che permettono di creare dolci soffici e leggeri senza compromettere la texture.
Questa torta di noci pecan caramellate e croccante è il modo più dolce per salutare l’autunno!
Osa l’esperienza: mousse al cioccolato bluffante, mode d’emploi
Ingredienti
- 150 ml di aquafaba (meglio se non salato, da una scatola di ceci da 400 g)
- 180 g di cioccolato fondente (60-70% di cacao per un gusto intenso)
- 40 g di zucchero semolato (da regolare in base alla dolcezza del cioccolato)
- Un pizzico di sale
- Facoltativo: 1/2 cucchiaino di vaniglia liquida o estratto di caffè
Preparazione
- Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o in microonde a intervalli di 20 secondi, mescolando bene per evitare che si bruci.
- Mettete l’aquafaba ben freddo in una ciotola (meglio se di acciaio inox per mantenere il freddo) e aggiungete il pizzico di sale.
- Montare l’aquafaba con un mixer elettrico fino a che non si formano picchi fermi. Aggiungere gradualmente lo zucchero fino a ottenere una massa liscia e brillante.
- Lasciare intiepidire il cioccolato fuso, poi incorporarlo delicatamente alla neve di aquafaba, usando una spatola o un cucchiaio grande, cercando di mantenere la struttura aerea.
- Versare la mousse in ramequins o in bicchieri e lasciarla rassodare in frigo per almeno 4 ore. Più tempo riposa, meglio è.
Gusto, finezza, leggerezza : e se nessuno indovinasse l’astuzia?
Al momento della degustazione, la ricchezza del cioccolato prende il sopravvento. L’aquafaba, pur essendo di origine leguminosa, si nasconde completamente senza lasciare sapori o odori strani: il fondente e l’intensità del cacao rimangono perfettamente conservati.
La consistenza finale è aerea e leggera, perfetta per chi cerca un’alternativa alle mousse tradizionali, spesso più pesanti e caloriche.
Piccoli errori, grandi soluzioni: come evitare che la mousse cada
Se durante la preparazione l’aquafaba non monta come dovrebbe, assicurati che la temperatura sia adeguata e che il recipiente sia completamente sgrassato. Usare aquafaba ben freddo e una ciotola pulita aiuta a ottenere il miglior risultato possibile.
Se la mousse sembra sgonfiarsi dopo l’aggiunta del cioccolato, incorporare quest’ultimo gradualmente e delicatamente per mantenere la struttura aerea. Un movimento ampio e delicato è essenziale per ottenere la giusta consistenza.
Provare per credere: questa mousse al cioccolato non solo è deliziosa, ma è anche un’opzione più sana e rispettosa dell’ambiente. Una vera rivelazione per chiunque desideri godersi un dolce senza sensi di colpa.
7 commenti
marine_volcan
Devo riconoscere che sono scettico sulla consistenza, ma la proverò di certo!
gabrielabyssal3
È davvero possibile che non si senta il sapore dei ceci? ????
Carole
Non sono sicuro se il gusto sarà lo stesso senza uova, ma sono curioso di provare!
Youssef_nébuleuse
Finalmente una ricetta senza uova! Grazie mille per la condivisione!
Thomas
Mi chiedo se il sapore dei ceci influenzi la mousse… Qualcuno ha provato?
jérômeincantation
Posso usare il cioccolato al latte invece di quello fondente?
davidenvol
Wow, mai pensato di usare l’aquafaba per una mousse! ????